Attuazione misure PNRR

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR; in inglese National Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan o NRRP) è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.

Il PNRR fa parte del programma dell'Unione europea noto come Next Generation EU, un fondo per la ripresa europea (appunto chiamato "fondo per la ripresa" o recovery fund).

Novità

Avvisi 28 Ago 2023

Avviso pubblico a supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti Pnrr – m1c3 | 2.1 attrattività dei borghi

Con il Decreto n. 933 del 23 agosto 2023 il Ministero della cultura ha prorogato il termine di scadenza sino alle ore 18.00 del 29 settembre 2023.

Comunicati 01 Ott 2022

Piano complementare PNRR per riqualificare Castello Pitino e giardini

Procedura di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori di riqualificazione e valorizzazione del Castello di Pitino

Esplora per categoria

M1C1 - Intervento 1.2 "Abilitazione al Cloud per le PA Locali"

Implementazione di un Piano di migrazione al cloud delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell'amministrazione

M1C1 - Intervento 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati"

Integrazione delle cosiddette "API" - Application Programming Interface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati

M1C1 - Intervento 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici"

Realizzazione di interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni

M1C1 - Intervento 1.4.3 "Adozione app IO"

Adozione e attivazione dei servizi su app IO

M1C1 - Intervento 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA"

Adozione e migrazione dei servizi sulla piattaforma pagoPA

M1C1 - Intervento 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali"

Integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e attivazione di due servizi relativi a tipologie di atti di notifica

M1C3 - Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi"

Gli interventi in questo ambito si attueranno attraverso il “Piano Nazionale Borghi”, un programma di sostegno allo sviluppo economico/sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico. Le azioni si articolano su progetti locali integrati a base culturale. Saranno attivati interventi volti al recupero del patrimonio storico, alla riqualificazione degli spazi pubblici aperti, alla creazione di piccoli servizi culturali anche a fini turistici e sarà favorita la creazione e promozione di nuovi itinerari e visite guidate. In ultimo, saranno introdotti sostegni finanziari per le attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali.

M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”

L’intervento mira a rimuovere le barriere senso-percettive architettoniche, culturali e cognitive in un insieme di istituzioni culturali italiane. Gli interventi saranno abbinati ad attività di formazione per il personale amministrativo e per gli operatori culturali, promuovendo la cultura dell’accessibilità e sviluppando competenze sui relativi aspetti legali, di accoglienza, mediazione culturale e promozione.

M2C4 - Investimento 2.2 "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni"

L'investimento aumenterà la resilienza del territorio attraverso un insieme eterogeneo di interventi (di portata piccola e media) da effettuare nelle aree urbane. I lavori riguarderanno la messa in sicurezza del territorio, la sicurezza e l'adeguamento degli edifici, l'efficienza energetica e i sistemi di illuminazione pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri