Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Avviso pubblico a supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR – M1C3 | 2.1 Attrattività dei borghi
In riferimento all’ Avviso M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”
https://pnrr.cultura.gov.it/misura-2-rigenerazione-di-piccoli-siti-culturali-patrimonio-culturale-religioso-e-rurale/2-1-attrattivita-dei-borghi/
Con il Decreto n. 933 del 23 agosto 2023 il Ministero della cultura ha prorogato il termine di scadenza sino alle ore 18.00 del 29 settembre 2023.
Per la presentazione delle domande di contributo relative all’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”. Il Decreto sarà pubblicato sui portali web del PNRR Cultura e del Ministero della cultura.
L’Avviso Imprese Borghi, che mira a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 borghi italiani già assegnatari delle risorse collegate all’Avviso pubblico per la presentazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale, assegna circa 200 milioni di euro dei fondi previsti dal Ministero per il Piano nazionale borghi, finanziato con il PNRR, a sostegno di medie, piccole e microimprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli comuni (con l’offerta di servizi destinati sia alla popolazione locale, sia ai visitatori) e la sostenibilità ambientale (con progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare).