Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Istituto Professionale: secco no a trasferimenti ed ipotesi di chiusura
L’Amministrazione comunale sta seguendo molto da vicino l’evolversi della situazione relativa all’apertura della terza classe, indirizzo meccanica, dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”. L’assessore comunale all’Istruzione, Alessandra Aronne, ha incontrato le famiglie degli alunni che solo in questi giorni, come denunciato in una lettera indirizzata al preside ed al direttore dell’Ipsia e per conoscenza al sindaco, sono venuti a sapere della paventata ipotesi di chiusura della classe stessa “a seguito di una decisione del Consiglio di Istituto”.
“Così come hanno fatto le famiglie – sottolinea in una nota l’assessore Aronne – anche noi amministratori siamo rimasti colpiti, ed al tempo stesso sorpresi, dalla notizia che per tutti è veramente inaspettata ed inattesa. Dal confronto avuto con i genitori risulta, infatti, che gli alunni della sede di San Severino sono in maggioranza rispetto al gruppo degli alunni provenienti dalla sede di Matelica. Su 19 alunni ammessi alla classe terza, infatti, ben 12 sono settempedani. Questa situazione l’abbiamo fatta presente al direttore dell’Ipsia al quale abbiamo anche parlato delle effettive difficoltà di collegamento e di trasporto che avrebbero i nostri alunni, molti dei quali arrivano delle frazioni del territorio, a raggiungere Matelica”.
Tenuto costantemente al corrente della situazione il sindaco, Cesare Martini, ha espresso la propria contrarietà verso ogni ipotesi di trasferimento: “Come Amministrazione ci siamo impegnati per la risistemazione dell’Istituto Professionale dopo il terremoto che per questo non è stato ancora ceduto alla Provincia. A seguito di tali opere sono state sistemate e messe a norma anche le officine. Di recente il Consiglio comunale ha infine trasferito all’Ipsia i risparmi della Fondazione “Ercole Rosa” grazie ai quali è stato sistemato il laboratorio di informatica. Come risposta ora neanche dalla scuola, ma addirittura dalle famiglie, veniamo informati di un’ipotesi che è assolutamente assurda ed inconcepibile e che non accetteremo mai”.
Informazioni
Autore | Daniele Pallotta - Ufficio Stampa |