Partiranno a breve i lavori per la rotatoria della Pieve

La Giunta comunale di San Severino Marche  ha approvato il progetto esecutivo relativo al primo stralcio dei lavori per la realizzazione della rotatoria in località Pieve, all’altezza dell’incrocio fra la strada provinciale n. 361 “Septempedana” ed il quartiere “Settempeda”. Il Comune ha anche bandito l’invito per la procedura negoziata al quale hanno risposto una ventina di ditte. Fra queste è risultata vincitrice la società settempedana  Me.Bi. Sas di Meschini Cinzia.

L’intervento prevede la messa in sicurezza dell’incrocio in questione per una spesa complessiva di circa 543mila euro finanziati per 382mila euro con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e per i restanti 140mila euro circa dal trasferimento all’affidatario dei lavori, in sostituzione parziale del corrispettivo di contratto, di un lotto edificabile. Oltre alla realizzazione della prima fase dei lavori previsti per la rotatoria verrà realizzato un sottopasso di collegamento pedonale e ciclabile ed un marciapiede per il collegamento del quartiere Settempeda al vicino parco archeologico. Il completamento delle opere sarà successivamente realizzato con un finanziamento regionale.

“E’ da trent’anni che la città di San Severino Marche – spiega il sindaco, Cesare Martini – attende questi lavori. Finalmente dopo tante chiacchiere le ruspe entrano in azione per dare una via d’uscita ad un quartiere, quello di Settempeda, ad oggi servito da una sola strada. Inoltre l’intervento migliorerà, notevolmente, la sicurezza lungo un tratto della provinciale 361 Septempedana già teatro di numerosi incidenti stradali anche gravi e consentirà di allacciarsi meglio alla variante del Glorioso che la Provincia, grazie anche alla sollecitazione dell’attuale Amministrazione comunale, ha deciso di realizzare quanto prima”.

Contenuto inserito il 19/02/2010

Informazioni

Nome della tabella
Autore Daniele Pallotta - Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità