Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
PREMIO SALIMBENI 2009 ASSEGNATO AI VOLUMI DI ANNA AMBROSINI MASSARI E DI ANDREA DE MARCHI E MATTEO MAZZALUPI. SEGNALATE ALTRE OPERE.
L’edizione 2009 del Premio Salimbeni, dedicato ai testi riguardanti l’arte marchigiana dal V al XIX secolo, è stato assegnato ex aequo ai volumi “Dotti amici. Amico Ricci e la nascita della storia dell’arte nelle Marche” di Anna Ambrosini Massari (Il lavoro editoriale di Ancona) e “Pittori ad Ancona nel Quattrocento” a cura di Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi ( editore 24 ore Motta di Milano). Il primo volume passa in rassegna il ricchissimo fondo raccolto dal marchese Amico Ricci presso la Biblioteca Comunale di Macerata, mentre il secondo apre uno spiraglio sulla scuola pittorica anconetana del XV secolo, sulla base di nuove ricerche documentarie. La commissione giudicatrice, presieduta da Carlo Bertelli e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Mattias Winner, Caroline Elam, Pierre Rosenberg e Giorgio Castelnuovo, nell’evidenziare la qualità delle opere che hanno concorso per l’edizione del Premio, ha inoltre segnalato i volumi “Raffaello e Urbino” a cura di Lorenza Mochi Onori e “Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento” a cura di Silvia Blasio ( Pacini editore, Ospedaletto). Molto apprezzati dalla commissione anche la monografia dedicata da Mauro Minardi all’opera dei fratelli Salimbeni ( Leo Olschki, Firenze) e lo studio a cura di Gabriele Barucca sul Santuario della Madonna della Misericordia di Macerata (Bolis edizioni, Azzano San Paolo). Una nota di merito è stata assegnata allo studio dal titolo “Lapis Lapidis” condotta dagli studenti del Liceo Classico di Ascoli Piceno sulle lapidi romane del capoluogo piceno. La premiazione delle opere avrà luogo il 31 ottobre prossimo a San Severino Marche presso Palazzo Servanzi Confidati alla presenza dei membri della commissione giudicatrice e del rettore dell’Università degli Studi di Camerino, che da questo anno ha stipulato un accordo con la Fondazione Salimbeni per favorire gli scambi e le collaborazioni fra le due prestigiose istituzioni culturali territoriali, soprattutto per quanto riguarda le facoltà di Architettura e Tecnologia e Conservazione dei Beni Culturali attivate dall’Ateneo camerte.
Informazioni
Autore | Daniele Pallotta - Ufficio Stampa |