Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I racconti delle dea Feronia- Bando Cepell città che legge 2022
San Severino Marche Città che legge 2022/2023
La Città di San Severino Marche ha ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2022-2023, partecipando all’avviso emesso dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, al fine di promuovere e valorizzare l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.
Tra i requisiti richiesti, l’aver stipulato un Patto per la lettura che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio (associazioni, istituzioni scolastiche e soggetti privati).
Il Patto Locale per la lettura della Città di San Severino Marche è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n.19 del 12/02/2022, ha una durata sperimentale di cinque anni e rimarrà aperto all’adesione di tutti i soggetti pubblici e privati interessati che potranno sottoscriverlo, anche in seguito, attraverso l’apposito modello.
Elenco dei sottoscrittori:
BIBLIOTECA COMUNALE “F. ANTOLISEI”
UNIVERSITÀ DI MACERATA
UNIVERSITÀ DI CAMERINO
UTEAM UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DELL’ALTO MACERATESE
AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA “LAZZARELLI”
FONDAZIONE SALIMBENI PER LE ARTI FIGURATIVE
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. P. TACCHI VENTURI”
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “EUSTACHIO DIVINI”
ISTITUTO PROFESSIONALE “DON ENRICO POCOGNONI” – Sede di San Severino Marche
ISTITUTO BAMBIN GESÙ – LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO BELLABARBA
ASSOCIAZIONE SOGNALIBRO
ASSOCIAZIONE HELP SOS SALUTE E FAMIGLIA
ASSOCIAZIONE PROLOCO SAN SEVERINO MARCHE
ASSOCIAZIONE CULTURALE NOA NOA
ASSOCIAZIONE LA ZATTERA
ASSOCIAZIONE PALIO DEI CASTELLI
CENTRO CULTURALE ANDREJ TARKOVSKIJ
ASSOCIAZIONE LUCI E PIETRE
LIBRERIA GULLIVER
LIBRERIA MONDO A RIGHE
LIBRERIA “LA GROTTA”
IL SETTEMPEDANO
Progetto “I racconti della dea Feronia”
Grazie alla qualifica Città che legge, è stato possibile partecipare all’omonimo Bando promosso dal Centro per il libro e la lettura presentando il progetto “I racconti della dea Feronia”, per la cui realizzazione è stato ottenuto un contributo di € 20.000,00.
Il Progetto ha una durata di dodici mesi e prevede un percorso di promozione della lettura intesa come pratica di benessere, scambio e coesione sociale per la comunità, che parte dalla metafora della dea Feronia che racconta storie.
La città di San Severino ha tra i suoi miti una divinità antica, la dea Feronia, popolarissima anche tra i Piceni che abitavano questo territorio. Protettrice della natura, dei boschi, delle sorgenti, degli animali, dea che cura e libera, celebrata da malati e schiavi che riescono a liberarsi. I poteri di Feronia sono i poteri che hanno i libri: liberano con l’immaginazione, curano con le storie, ricollegano alla natura, connettono con il mondo animale e con i sentimenti più profondi, liberano le donne, rendono civile tutta la comunità. Nelle quattro stagioni i racconti della dea accompagneranno la comunità in diverse tappe. Feronia si farà incontrare in biblioteca, a scuola, nelle piazze, nei teatri, ma anche nella casa di cura e al reparto hospice dell’ospedale, e poi nei boschi e vicino alle sorgenti. Perché i libri e la lettura sono sorgente vitale che scorre, rigenera, riconnette natura e civiltà, persone e comunità. Come Feronia.
In questa pagina saranno pubblicate tutte le iniziative previste dal progetto realizzate in collaborazione con i vari partner (Associazioni locali, istituti scolastici, ecc.)
COME ANIMALI SELVAGGI SABATO 16 settembre ore 16:00 ELMO CAMPING SAN VICINO
COME ANIMALI SELVAGGI martedì 19 settembre 2023 – Giardini via L. D’Alessandro