Teatro Feronia

teatro Teatro Feronia Piazza del Popolo, 15 Informazioni +39 0 733 641 252 Numero sale 1 Numero posti 442 posti Il teatro, opera dell’architetto Ireneo Aleandri, presenta una struttura elegante e slanciata verso l’alto, con pianta a ferro di cavallo, tre ordini di palchi e loggione. La decorazione pittorica è opera di Filippo Bibiena e Raffaele Fogliardi, mentre i cartoni delle pittura, che ornano la volta e il bozzetto del sipario, sono opera del pittore sanseverinate Filippo Bigioli (1798 – 1878) e vengono realizzati da Raffaele Fogliardi. Terminati i lavori, il teatro viene solennemente inaugurato nel 1828 con l?esecuzione di due opere di Gioacchino Rossini, Mosè in Egitto e Matilde di Shabran. Chiuso nel 1961, perché pericolante, il teatro viene riaperto dopo un lungo e complesso lavoro di restauro, nel 1985 con un concerto lirico – strumentale con l?Orchestra di Vienna e la partecipazione del soprano Katia Ricciarelli. Capienza di 442 posti. Fu costruito nel 1823, con progetto di Ireneo Aleandri, sull’area del precedente teatro settecentesco, distrutto da un incendio. Particolarmente curato l’interno, a tre ordini di palchi, con un bel sipario dipinto da Raffaele Fogliardi su bozzetto di Filippo Bigioli.

Sito web: link

torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità