Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Una scelta in Comune
A decorrere dal 2 maggio 2017 presso i Servizi demografici del Comune di San Severino Marche, che ha aderito al progetto “Una scelta in Comune” di Regione Marche e Federsanità Anci, è possibile per i cittadini MAGGIORENNI esprimere la propria volontà sulla donazione di organi, tessuti e cellule.
Al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità il cittadino verrà invitato ad esprimersi di consenso o diniego alla donazione (è possibile anche non esprimersi), firmando un semplice modulo nel momento di rilascio o rinnovo del documento di identità; tale modulo sarà siglato dall’autorità comunale e restituito in copia al cittadino come ricevuta.
Sulla carta d’identità non verrà indicata comunque alcuna annotazione e le dichiarazioni di adesione o diniego registrate al Comune saranno trasmesse direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.), utilizzando un canale crittografato che prevede una reciproca autenticazione fra i due sistemi tramite un certificato digitale.
Il S.I.T. viene consultato per ogni potenziale donatore in stato di accertamento di morte cerebrale dal Centro Regionale Trapianti in modalità sicura 24 ore su 24, consentendo di verificare per ogni accertamento di morte con criteri neurologici se il potenziale donatore si era espresso in vita (e in questo caso fa testo la sua volontà negativa o positiva); nell’eventualità che non vi sia stata alcuna volontà dichiarata viene data ai familiari la possibilità di opporsi o meno alla donazione.
Chi invece non deve rinnovare la carta d’identità, ma vuole ugualmente registrare la propria volontà di donatore potrà recarsi direttamente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della ASL (presidio ospedaliero di San Severino Marche) o presso l’associazione AIDO (locali ex cinema Italia).
Sarà sempre possibile cambiare idea sulla dichiarazione, presentandosi presso al suddetto URP o presso i Servizi Demografici (solo per dichiarazioni già rese in Comune).
Gli organi e/o tessuti che possono essere donati da vivente sono il rene, parte del fegato, la cute, la placenta, i segmenti ossei e le cellule staminali da midollo osseo, sangue periferico e sangue cordonale. Altri organi e tessuti come, ad es., cuore, pancreas, polmoni, intestino, cornee, possono essere donati solo dopo la morte encefalica o cerebrale, in altri termini dopo che il cervello non funziona più e non potrà mai più funzionare.